|
IL SENSO DELLA MISURA
Paola Palma & Carlo Vannicola
Organizzazione: Pigreco project
La qualità reale se percepita, è l’unica strada che permette alle aziende di proteggere il proprio fare di fronte ad un mercato sempre più globalizzante, un consumatore evoluto è il presupposto per difendere e contrastare il plagio delle proprie esperienze.
La consapevolezza dei propri sensi unita alla possibilità di approfondire l’uso delle scale di misura, con cui normalmente si indicano le entità delle cose, incentiva la capacità di chiedere diversificazioni.
Se si conoscono i presupposti per esigere qualità sarà possibile gestire una richiesta di personalizzazione del prodotto, permettendo alle aziende di immettere sul mercato oggetti fortemente caratterizzanti.
Essere in grado di percepire differenti lucentezze e morbidezze, colori e luminosità appropriate, poter valutare la relazione tra ingombro visivo e dimensionale di una forma, il rapporto tra dimensioni fisiche e funzionalità, attraverso particolari requisiti progettati in partenza, stimola l’inserimento di innovazioni in un ambiente più maturo.
Scopo dell’evento è presentare prodotti con una lettura percettiva superiore al consueto, per anticipare ed incrementare un approccio sensoriale al progetto, una possibile esperienza per i visitatori, al fine di interagire in modo attivo nella gestione del mercato del prodotto di qualità.
“Dalla percezione della preziosità alla lucentezza, dal grado di morbidezza al senso dell’ospitalità, dalla misura della curiosità alla comprensione della serie, dalla gestione delle cromie alla comprensione della scala dell’intervallo, dal peso mediato dallo spostamento ad una diversa comunicazione della modularità, dalla misura dell’inclinazione alla comprensione del contenuto, dal grado di illuminamento alla gestione della memoria”.
|