EDIZIONE - 2004
|
La casa di Gregor Samsa
L’arredamento cubista in Boemia
A cura di Giuseppe Albanese
Con il contributo di C.C.I.A.A. di Verona
Terza tappa di un percorso di indagine sulle avanguardie artistiche del primo Novecento, questa mostra continua quell’indagine sul ruolo che le arti visive – pittura e scultura in particolare - hanno assunto nella sperimentazione di nuove figurazioni in seguito applicate nei campi dell’architettura e dell’arredo.
Il filo narrativo della mostra sul cubismo boemo è costituito dal racconto più celebre di Franz Kafka, La metamorfosi (1912), ambientato nella Praga degli anni Dieci.
L’allestimento ricostruisce le immagini chiave del protagonista Gregor Samsa: lo scarafaggio, la mela, la musica del violino.
Una ventina di arredi sono stati ricostruiti dalle aziende del distretto del mobile della provincia di Verona - alcuni dei quali realizzati per la prima volta in esclusiva per Abitare il Tempo - a partire da semplici schizzi di studio elaborati dagli artisti del movimento d’avanguardia boemo.
|