|
A cura di Carlo Amadori, Vanni Pasca e Luca Scacchetti
La sperimentazione sul tema dell’abitare e sulle sue trasformazioni, iniziata nel 2002, si completa con questa terza edizione del 2004. La scelta, sin dall’inizio, è stata quella di invitare designer famosi e giovani emergenti a presentare un progetto d’abitazione, realistico o metaforico, un elemento compiuto o solo un frammento allusivo. Ciò si conferma anche quest’anno, e sono presenti in mostra progetti di Aldo Cibic, Matali Crasset, Maddalena De Padova (con un omaggio a Vico Magistretti), Massimo Iosa Ghini, Setsu e Shinobu Ito, Javier Mariscal, Gaetano Pesce.
Alla prima edizione della mostra parteciparono Fabrizio Bertero e Andrea Panto, Droog Design, Mike Meiré, Alessandro Mendini, Massimo Morozzi, Denis Santachiara, Ettore Sottsass.
Nella seconda edizione, nel 2003, sono stati presenti con i loro progetti Peter Bottazzi, Giulio Cappellini, Piero Lissoni, Enzo Mari, Fabio Novembre, Nucleo Design Solutions.
Si conclude così una sperimentazione che ha impegnato designer già ampiamente affermati e designer giovani, ditte di gran nome e ditte emergenti. Nel 2005, anno del ventennale di Abitare il tempo, è in programma un convegno conclusivo, nel quale sviluppare la riflessione sulla sperimentazione condotta: seguirà la pubblicazione degli atti e dei progetti realizzati. L’obiettivo è fornire un panorama di idee, uno strumento di riflessione progettuale e di apertura critica verso il cambiamento dei modi di vita e le trasformazioni della quotidianità che sono in corso e si vanno sviluppando.
|